Canali Minisiti ECM

Sciopero medici: il ministro Grillo apre e accoglie le richieste

Sindacato Redazione DottNet | 26/11/2018 11:43

Soddisfazione dei sindacati: adesso i fatti. Saltati 40mila interventi chirurgici, adesione al 90 per cento

Quarantamila interventi chirurgici saltati e sale operatorie e corsie semideserte negli ospedali pubblici per il 'Black Friday' della Sanità. Ha ottenuto un'adesione altissima pari all'80-90%, come non si vedeva da anni, lo sciopero nazionale indetto dai sindacati medici per chiedere più risorse per la Sanità pubblica, definita come "ridotta ormai al collasso", ed il rinnovo del contratto della categoria fermo da dieci anni. Soddisfatti i sindacati, che  in conferenza stampa hanno ribadito le ragioni della protesta sottolineando come questa sia stata attuata anche in favore dei cittadini, con l'obiettivo di riuscire a garantire in futuro cure dignitose a tutti.

E proprio nel giorno dello sciopero, il ministro della Salute Giulia Grillo ha convocato le organizzazioni mediche al ministero, precisando come "siamo tutti dalla stessa parte" e assicurando che le richieste dei medici "saranno accolte". Decine le manifestazioni in tutta Italia ma, come previsto per legge, sono state garantite le prestazioni indispensabili. I 120mila camici bianchi del Servizio sanitario nazionale (Ssn), ha sottolineato il segretario generale del sindacato Anaao-Assomed Carlo Palermo, hanno incrociato le braccia per rivendicare "il diritto a curare e il diritto a essere curati".

pubblicità

Ad aderire allo sciopero, i medici dell'Intersindacale che riunisce tutte le principali sigle della categoria: "Siamo costretti a fermarci un giorno per non fermarci per sempre nei prossimi anni", spiega Palermo. Il definanziamento del Ssn prosegue, aggiunge, "perché l'incremento del fondo sanitario per il 2019 è di un miliardo appena, pari allo 0,88% rispetto all'anno precedente, ovvero è in decremento rispetto all'inflazione". Quello che i medici lamentano è inoltre una crisi di organico. Già oggi, precisa il segretario Anaao, "la dotazione organica è del 10% in meno rispetto al 2009 e le prospettive sono drammatiche. Nei prossimi anni andranno in pensione con la legge Fornero 45.000 tra medici, dirigenti sanitari e veterinari. Un numero tale da mettere in ginocchio qualsiasi sistema sanitario nazionale se non si provvede immediatamente e rapidamente alle nuove assunzioni".

Richieste accolte dal ministro Grillo che, incontrando le organizzazioni, ha affermato che "questo governo è attentissimo alle loro istanze. Io per prima sono medico e so benissimo - ha detto - l'impegno che loro mettono quotidianamente nel fare il loro lavoro". Dal ministro sono giunte anche rassicurazioni sul rinnovo del contratto: "Abbiamo fatto passi in avanti nella questione del contratto" e "abbiamo la seria convinzione di poter accogliere le istanze che i sindacati ci hanno presentato in questo incontro". Sarà la "prima volta dopo che - ha sottolineato - queste categorie sono state per anni tralasciate dalla politica".

Soddisfatti anche i sindacati, che però avvertono: "Bene l'apertura del ministro ma alle parole devono seguire i fatti, in caso contrario ci saranno scioperi a dicembre e nel 2019". Ad intervenire è pure il vicepremier Matteo Salvini, che stigmatizza come la Sanità "è uno dei temi che è stato peggio trattato dalle ultime amministrazioni e governi di sinistra". Mentre il Pd, sul fronte opposto, attacca il ministro Grillo: "Nella Legge di Bilancio M5s-Lega non c'è un soldo in più del miliardo di euro contenuto nella manovra dello scorso anno. Non c'è alcuna risorsa aggiuntiva", sostiene Vito De Filippo, capogruppo Dem in commissione Affari sociali

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing